Legalizzazione
La nostra agenzia, ABC Translation, è specializzata nelle legalizzazioni di documenti ad uso ufficiale. Esistono diversi tipi di legalizzazione, come l’apostille, la copia autentica (o copia conforme) (brevetto / vidimus) e la legalizzazione presso un’ambasciata o un consolato. Alcune istituzioni richiedono anche copie autenticate corredate da apostille.
Collaboriamo con enti diversi: studi notarili, prefetture, cancellerie di stato, ambasciate e consolati per potervi fornire le legalizzazioni idonee. Riguardo ai tempi, le legalizzazioni possono essere effettuate con sufficiente rapidità (tra i 2 e i 5 giorni lavorativi).
Legalizzazione con apostille:
I paesi firmatari della Convenzione dell’Aia riconoscono la validità di un documento senza il visto di un consolato o di un’ambasciata, a condizione che esso rechi la legalizzazione mediante apostille.
Questa apostille viene apposta esclusivamente sulla firma di un ufficiale di stato civile o su quella di un notaio. Non può comparire su un documento firmato da un privato.
Legalizzazione semplice:
La legalizzazione semplice è il timbro riconosciuto da tutti i paesi che non sono firmatari della Convenzione dell’Aia, a condizione che il documento rechi il visto della rappresentanza diplomatica in Svizzera (ambasciata, consolato o missione).
Si tratta di legalizzazioni possibili per qualsiasi tipo di documento, purché la firma apposta sul medesimo sia conosciuta, ovvero verificabile, dal servizio di legalizzazione.
Tramite ambasciata / consolato:
In alcuni paesi, quali la Cina, affinché i documenti siano validi devono essere legalizzati presso l’Ambasciata o il Consolato. Tutti i documenti devono essere previamente legalizzati da un notaio e dalla Cancelleria/Prefettura, prima che l’Ambasciata o il Consolato possano apporre la propria legalizzazione.
Copia autentica (copia conforme):
Una copia autentica (ovvero copia conforme), detta anche Vidimus o Brevetto, è una copia la cui conformità all’originale è stata riconosciuta da un notaio. Quando i documenti originali sono stati rilasciati da autorità straniere, alcune istituzioni richiedono copie autenticate certificate da un notaio. Lo stesso vale per i documenti destinati all’estero.
Legalizzazione della firma:
Con la legalizzazione di una firma, il notaio ne attesta l’autenticità: la firma che compare in calce a un documento è quella della persona che dichiara di averlo sottoscritto.